PAGINA IN COSTRUZIONE

Diapositiva precedente
Prossima diapositiva

Veniamo noi da te

attraverso corsi usufruibili sia in presenza che in modalità online costruiamo il piano formativo su misura  in base alle necessità delle tua azienda.

Hai assunto nuovo personale che non ha esperienza nel settore delle accise? Noi possiamo fornirgli la formazione necessaria per lavorare in sicurezza.

Hai problemi specifici nelle spedizioni di Vino o Bevande Spiritose all’estero? I nostri corsi possono aiutarti a conoscere ed applicare correttamente la normativa nazionale e unionale in tema di accise e dogane in modo da poter gestire i documenti di circolazione, le contabilità ed ogni altra incombenza legata alle transazioni di prodotti sottoposti a ad accisa.

Diapositiva precedente
Prossima diapositiva

Veniamo noi da te

attraverso corsi usufruibili sia in presenza che in modalità online costruiamo il piano formativo su misura  in base alle necessità delle tua azienda.

Hai assunto nuovo personale che non ha esperienza nel settore delle accise? Noi possiamo fornirgli la formazione necessaria per lavorare in sicurezza.

Hai problemi specifici nelle spedizioni di Vino o Bevande Spiritose all’estero? I nostri corsi possono aiutarti a conoscere ed applicare correttamente la normativa nazionale e unionale in tema di accise e dogane in modo da poter gestire i documenti di circolazione, le contabilità ed ogni altra incombenza legata alle transazioni di prodotti sottoposti a ad accisa.

I nostri corsi?

Semplicemente … un  approccio diverso … dove la formazione diventa una crescita di conoscenza immediatamente utilizzabile nella realtà operativa e non una mera elencazione di normative e di prassi spesso di difficile comprensione e, troppo spesso, di impossibile applicazione pratica.

La nostra formazione si basa sulle norme vigenti in ambito europeo e nazionale in tema di accisa ma, andando oltre la loro semplice lettura, cerca di spiegare in che modo debbano essere utilizzate nella reale gestione di  un deposito che riceve, detiene e spedisce prodotti sottoposti al regime delle accise.

La conoscenza  è per le aziende un costo e, tale investimento di tempo e denaro, deve essere produttivo, deve essere un valore spendibile nell’operatività quotidiana delle aziende.

Forse, in uno dei nostri corsi non ci soffermeremo a spiegarti in quale regolamento comunitario viene sancita l’obbligatorietà dell’utilizzo del documento elettronico ma sicuramente ti spiegheremo cos’è un eAD, quando si usa, come si emette e come si chiude, come e quando gestire un cambio di destinazione o un annullamento, come comportarsi se l’eAD “non passa” insegnandoti come leggere e correggere gli errori  nella compilazione.

I nostri docenti hanno esperienza pluriennale sia in ambito accise che doganale, ma, tale esperienza non è legata solo ai numerosi convegni o corsi di formazione nel tempo realizzati ma dall’esperienza reale e oggettiva sul campo.

Per cui unitamente alla  conoscenza “teorica”, che ha portato alcuni di loro anche a pubblicazioni sull’argomento “accise” sui prodotti alcolici,  è presente la   conoscenza “pratica” delle problematiche e delle criticità che possono insorgere e vanno risolte nella gestione di un deposito fiscale, che spazia dal come si “apre” un deposito (denunce ad ADM, verifica tecnica di primo impianto e suppletive, garanzie, ecc.) alla sua gestione nel quotidiano (registri, lavorazioni interne, spedizioni in Italia e all’estero, garanzie, contrassegni, gestione degli inventari, ecc).

Molto spesso i corsi sulle accise sono “generici” nel senso che, rivolgendosi a platee di discenti non omogenee, affrontano, in modo generico una mole di argomenti che rischiano, per la loro complessità, di creare più confusione che comprensione.

I nostri corsi sono realizzati con  moduli flessibili per cui possono essere adattati al reale bisogno formativo di un’azienda se, ad esempio,  sono un piccolo produttore di vino perchè su un corso di tre ore devo “sorbirmene” due sul regime della sospensione, su cos’è un documento elettronico eAD quando per le mie transazioni, essendo in deroga dal regime accise(art. 37 del TUA 504/95), emetto un MVV elettronico?

Sei sei un deposito fiscale vino e ti interessa, ad esempio,  la gestione delle transazioni UE/extraUE e magari vorresti capire come funzionano le vendite a distanza dei prodotti sottoposti ad Accisa (B2B e B2C) allora il corso deve essere “cucito” sulle tue esigenze, senza perdite di tempo, senza informazioni che non servono all’operatività della tua azienda

I nostri corsi?

Semplicemente … un  approccio diverso … dove la formazione diventa una crescita di conoscenza immediatamente utilizzabile nella realtà operativa e non una mera elencazione di normative e di prassi spesso di difficile comprensione e, troppo spesso, di impossibile applicazione pratica.

La nostra formazione si basa sulle norme vigenti in ambito europeo e nazionale in tema di accisa ma, andando oltre la loro semplice lettura, cerca di spiegare in che modo debbano essere utilizzate nella reale gestione di  un deposito che riceve, detiene e spedisce prodotti sottoposti al regime delle accise.

La conoscenza  è per le aziende un costo e, tale investimento di tempo e denaro, deve essere produttivo, deve essere un valore spendibile nell’operatività quotidiana delle aziende.

Forse, in uno dei nostri corsi non ci soffermeremo a spiegarti in quale regolamento comunitario viene sancita l’obbligatorietà dell’utilizzo del documento elettronico ma sicuramente ti spiegheremo cos’è un eAD, quando si usa, come si emette e come si chiude, come e quando gestire un cambio di destinazione o un annullamento, come comportarsi se l’eAD “non passa” insegnandoti come leggere e correggere gli errori  nella compilazione.

I nostri docenti hanno esperienza pluriennale sia in ambito accise che doganale, ma, tale esperienza non è legata solo ai numerosi convegni o corsi di formazione nel tempo realizzati ma dall’esperienza reale e oggettiva sul campo.

Per cui unitamente alla  conoscenza “teorica”, che ha portato alcuni di loro anche a pubblicazioni sull’argomento “accise” sui prodotti alcolici,  è presente la   conoscenza “pratica” delle problematiche e delle criticità che possono insorgere e vanno risolte nella gestione di un deposito fiscale, che spazia dal come si “apre” un deposito (denunce ad ADM, verifica tecnica di primo impianto e suppletive, garanzie, ecc.) alla sua gestione nel quotidiano (registri, lavorazioni interne, spedizioni in Italia e all’estero, garanzie, contrassegni, gestione degli inventari, ecc).

Molto spesso i corsi sulle accise sono “generici” nel senso che, rivolgendosi a platee di discenti non omogenee, affrontano, in modo generico una mole di argomenti che rischiano, per la loro complessità, di creare più confusione che comprensione.

I nostri corsi essendo realizzati a moduli flessibili possono essere adattati al reale bisogno formativo di un’azienda per cui, ad esempio, se sono un piccolo produttore di vino perchè su un corso di tre ore devo “sorbirmene” due sul regime della sospensione, su cos’è un documento elettronico eAD quando per le mie transazioni, essendo in deroga dal regime accise(art. 37 del TUA 504/95), emetto un MVV elettronico?

Sei sei un deposito fiscale vino e ti interessa, ad esempio,  la gestione delle transazioni UE/extraUE e magari vorresti capire come funzionano le vendite a distanza dei prodotti sottoposti ad Accisa (B2B e B2C) allora il corso deve essere “cucito” sulle tue esigenze, senza perdite di tempo, senza informazioni che non servono all’operatività della tua azienda

i nostri corsi

Accise Wine & Spirits
Soluzioni pratiche

Corso:

Vendere vino in UE ed Extra UE –  Le figure professionali abilitate, i documenti da emettere per una corretta gestione delle transazioni…  scopri di più

Corso:

E-commerce  – Le vendite on-line di prodotti sottoposti ad accisa, chi può spedire e chi può  ricevere, il pagamento dell’IVA e delle Accise… scopri di più

Corso:

Accise normativa di base  – Le figure professionali abilitate, la normativa unionale e nazionale di riferimento, i prodotti e la loro tassazione…scopri di più

i nostri corsi

Accise Wine & Spirits
Soluzioni pratiche

Corso:

Vendere vino in UE ed Extra UE –  Le figure professionali abilitate, i documenti da emettere per una corretta gestione delle transazioni…  scopri di più

Corso:

E-commerce  – Le vendite on-line di prodotti sottoposti ad accisa, chi può spedire e chi può  ricevere, il pagamento dell’IVA e delle Accise… scopri di più

Corso:

Accise normativa di base  – Le figure professionali abilitate, la normativa unionale e nazionale di riferimento, i prodotti e la loro tassazione.

Corso:

Accise Depositi Fiscali Vino –  Denuncia e attivazione, le garanzie per la circolazione, telematizzazione e documenti elettronici.

Corso:

Accise Piccoli Produttori– Obblighi e comunicazioni con ADM, le vendite all’estero, i documenti di circolazione, l’MVV elettronico.

Corso:

Accise Speditori Certificati e Destinatari Certificati  – Le vendite ad accisa assolta, la denuncia ad ADM, l’EDAS,  la normativa unionale e nazionale di riferimento, i prodotti e la loro tassazione a destino.