ACCISE – Deposito Fiscale Vino

Cos’è e come funziona, dalla denuncia ad ADM e  la sua attivazione alla gestione del deposito e delle transazioni. 

ACCISE – Deposito Fiscale Vino

Cos’è e come funziona, dalla denuncia ad ADM e  la sua attivazione alla gestione del deposito e delle transazioni. 

Il corso analizza la normativa unionale e quella di recepimento nazionale relativamente alla gestione dei depositi fiscali vino.

Verranno analizzate le modalità di attivazione e, soprattutto, di gestione del deposito, concentrando la formazione sulle transazioni di vino verso i mercati esteri (UE – ExtraUE).

Il corso analizza la normativa unionale e quella di recepimento nazionale relativamente alla gestione dei depositi fiscali vino.

Verranno analizzate le modalità di attivazione e, soprattutto, di gestione del deposito, concentrando la formazione sulle transazioni di vino verso i mercati esteri (UE – ExtraUE).

Titolo del corso :

Accise – Deposito Fiscale Vino

Modalità : 

In presenza / Online

Durata del corso : 

3 ore

Programma : 

Cenni sul regime generale delle accise – Direttive e Regolamenti UE e normativa di  recepimento in ambito nazionale;

I prodotti sottoposti vitivinicoli e i codici di nomenclatura combinata;

Il regime dei prodotti in sospensione e le figure abilitate in ambito europeo;

I depositi fiscali, i destinatari registrati e gli speditori registrati;

Istituzione di un deposito fiscale, denuncia, vasi vinari, planimetrie, garanzia sulla circolazione;

Il SEED comunitario, l’Anagrafica Accise le licenze e il codice di accisa;

Il sistema EMCS e il documento di circolazione eAD;

Le transazioni di vino in ambito nazionale, in UE e le esportazioni verso Paesi terzi;

Emissione dell’eAD (Draft, Annullamenti, COD, ecc.);

Le contabilità, la telematizzazione delle accise e i rapporti con ADM;

Abbuoni ed esenzioni;

Le franchigie, le vendite a distanza B2B e B2C.

Titolo del corso:

Accise – Deposito Fiscale Vino

Modalità:

In presenza/Online

Durata del corso:

3 ore

Programma:

Cenni sul regime generale delle accise – Direttive e Regolamenti UE e normativa di  recepimento in ambito nazionale;

I prodotti sottoposti vitivinicoli e i codici di nomenclatura combinata;

Il regime dei prodotti in sospensione e le figure abilitate in ambito europeo;

I depositi fiscali, i destinatari registrati e gli speditori registrati;

Istituzione di un deposito fiscale, denuncia, vasi vinari, planimetrie, garanzia sulla circolazione;

Il SEED comunitario, l’Anagrafica Accise le licenze e il codice di accisa;

Il sistema EMCS e il documento di circolazione eAD;

Le transazioni di vino in ambito nazionale, in UE e le esportazioni verso Paesi terzi;

Emissione dell’eAD (Draft, Annullamenti, COD, ecc.);

Le contabilità, la telematizzazione delle accise e i rapporti con ADM;

Abbuoni ed esenzioni;

Le franchigie, le vendite a distanza B2B e B2C.

Contattaci per avere maggiori informazioni sul corso

Contattaci per avere maggiori informazioni sul corso